Scossa di terremoto a Lentini
Una scossa di terremoto di magnitudo ML 4.3/4.8 è appena avvenuta con epicentro nella zona a 6 km da Motta Sant’Anastasia (CT).
23-12-2021 21:33:45 (UTC) 10 minuti, 20 secondi fa
23-12-2021 22:33:45 (UTC +01:00) ora italiana
La scossa è stata sentita nei comuni di Carlentini, Lentini e Francofonte con forte preoccupazione degli abitanti che si sono riversati nelle strade.
Sciame sismico tra le 21.30 e le 22, un altro evento, piuttosto prolungato, di magnitudo 4.3 è stato registrato alle 22.33 e avvertito a Catania e nella provincia etnea. Segnalazioni sono arrivate anche dalle province di Siracusa e Ragusa. L’epicentro è stato localizzato a 6 chilometri da Motta Sant’Anastasia e a una profondità di undici chilometri.
La scossa più significativa dello sciame sismico, quella delle 21.38, ha avuto una magnitudo di 3.3. Altri quattro eventi, di magnitudo compresa tra 2.4 e 2.9, sono stati rilevati tra le 21.34 e le 22.01. Il terremoto è stato chiaramente percepito dalla popolazione, non risultano feriti o danni alle cose.
Cosa fare in caso di terremoto?
Ricordiamo che in caso di terremoto, è fondamentale cercare di mantenere la calma e porre in atto i corretti comportamenti di autoprotezione previsti per questo rischio, avendo già valutato quali zone della casa o delle singole stanze siano le più sicure.
I muri portanti o perimetrali, gli angoli delle pareti, i vani delle porte (se ricavati nei muri portanti) sono i posti più sicuri della casa, ma anche l’area sottostante travi e architravi, sotto i tavoli e i letti.
Puoi rendere più sicuri gli spazi in cui vivi adottando queste misure di prevenzione:
fissa bene alle pareti tutto ciò che potrebbe crollare durante una scossa sismica: mensole, armadi, scaffali, quadri…
poni gli oggetti pesanti sulla parte bassa delle scaffalature, sui ripiani alti puoi fissare oggetti leggeri con nastro biadesivo
allontana mobili pesanti da letti e divani
impara dove sono collocati e come si chiudono i rubinetti di gas, acqua e interruttore generale della luce
tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, radio a pile, torcia, estintore.
Se sei al chiuso
Non precipitarti fuori durante le scosse di terremoto e non usare scale o ascensori in quanto strutture poco stabili.
Cerca riparo sotto architravi, travi o accanto a muri portanti e muri perimetrali della casa (ma lontano dalle finestre)
Allontanati da tutto ciò che, cadendo, potrebbe colpirti
Seguiranno aggiornamenti.