Diciamoci tutto

L’ordinanza firmata da Nello Musumeci: uno strazio per i valori democratici

L’ordinanza firmata dal Presidente (e non Governatore) della Regione Siciliana Nello Musumeci, la quale prevederebbe il trasferimento improrogabile di tutti i migranti presenti negli hotspot e nei centri di accoglienza in strutture fuori dall’isola entro le prossime ventiquattro ore, si rivela uno strazio per i valori democratici oltre che un atto totalmente illegittimo sul piano giuridico.

Da sinistra verso destra: il politico italiano Giorgio Almirante (1914-1988), figura di spicco del Movimento Sociale Italiano (MSI), insieme con il politico italiano Nello Musumeci (1955) | Fonte: clicca qui

La nostra Costituzione ha previsto – e prevede – un complesso sistema di autonomie regionali e locali. Lo Stato Italiano, infatti, si delineava – e si delinea, con significativi mutamenti di matrice storica e costituzionale – come una Nazione contrassegnata dagli elementi del regionalismo e dell’autonomia, le cui Regioni godevano – e godono – di autonomia politica (art. 114 Cost.), legislativa ed amministrativa (art. 117 Cost.). Sebbene permanga e, anzi, si sia rafforzato il fatto che «La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali […]» (art. 5 Cost.), è proprio il nuovo art. 117 Cost., a seguito della legge costituzionale del 18 Ottobre 2001, n. 3 (la cd. Riforma del Titolo V), che disciplina le materie rientranti nella potestà legislativa/competenza (esclusiva, concorrente, residuale) dello Stato e/o delle Regioni.

Ebbene, l’immigrazione – come ha cercato di ricordare garbatamente il Ministero dell’Interno – è annoverata tra i temi rientranti nella legislazione esclusiva dello Stato e di nessun altro organo della Repubblica. Ne consegue, quindi, il perseguimento della strada del becero populismo/sovranismo nonché della lugubre strumentalizzazione dei più fragili.

Quando una società decide di riversare la colpa d’ogni male in quella figura che l’Antica Grecia soleva definire φάρμακον, ossia capro espiatorio, è lì che ha inizio l’abisso.

Ed è proprio lì che occorre difendere più che mai il dettato costituzionale, lo Stato di diritto, la dignità umana.

Nello Musumeci (1955) è un politico italiano, Presidente della Regione Siciliana a partire dal 18 Novembre 2017 | Fonte: clicca qui

Fonte dell’Immagine in evidenza: clicca qui

Notizie più lette

In alto
Skip to content