Eventi

Lentini | Santi Martiri Alfio, Filadelfo e Cirino: il calendario dei festeggiamenti

Lentini si prepara a festeggiare i santi Alfio, Filadelfo e Cirino. Per quanto riguarda le celebrazioni eucaristiche, domani, alle ore 7.00, presso la chiesa Madre ex Cattedrale, ci sarà la santa messa presieduta dall’arcidiacono parroco. A seguire, le reliquie dei Santi Martiri e il simulacro di Sant’Alfio saranno esposti alla venerazione dei fedeli fino alla chiusura della chiesa alle ore 24.00. Dalle ore 7.00 e fino alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 e fino alle ore 24.00, i fedeli potranno recarsi presso il santuario diocesano dei Santi Martiri per la preghiera personale.

Nella giornata di giovedì 2 settembre, il suono delle campane a festa e lo sparo dei colpi di cannone darà avvio ai festeggiamenti. Alle ore 7.00 si svolgerà la santa Messa, presieduta dall’arcidiacono parroco, presso la chiesa Madre ex Cattedrale. A seguire, le reliquie dei Santi Martiri e il simulacro di sant’Alfio saranno esposti alla venerazione dei fedeli fino a mezzanotte. Alle ore 8.30, 10.00 e 18.00, presso il santuario diocesano dei santi martiri si svolgeranno le sante messe presiedute rispettivamente dai rev. Sacerdoti Can. Antonino Cascio, don Pietro Barraco e don Gianluca Belfiore. La messa delle ore 20.00, invece, che si svolgerà presso la chiesa Madre ex cattedrale, sarà presieduta dal rev.do Mons. Sebastiano Amenta, vicario generale dell’arcidiocesi.

Inoltre, nelle due giornate, dalle ore 19.30 e fino alla mezzanotte si svolgeranno degli ‘Incontri di Speranza’ sulla strada del martirio con un itinerario devozionale (storia, folklore, aneddoti nei luoghi dei santi Martiri) a cura della Pro Loco Lentini. Nella chiesa di San Luca, invece, ci saranno delle installazioni artistiche sul sagrato a cura del gruppo scout Agesci Lentini 3. Nella chiesa di Gesù e Maria (Santa Lucia) si terrà la mostra fotografica dal titolo ‘I colori e le immagini di un santo’, a cura del fotografo Salvo Vinci. Nella chiesa san Francesco di Paola, ci sarà uno spazio espositivo a cura dell’U.N.I.T.A.L.S.I. sottosezione di Lentini; mentre alle ore 20.30 si terrà un concerto di musica classica a cura del maestro Salvo Lago.


La chiesa del Carmine ospiterà una mostra fotografica a cura del club fotografico I Lestrigoni. E poi ancora, presso la chiesa di San Giuseppe, sarà possibile partecipare all’esposizione di arte sacra e all’inaugurazione del restauro della cantoria e dell’organo settecentesco di Sebastiano Calcerano Platania; mentre alle ore 19.30 si svolgerà un concerto di musica sacra a cura del maestro Diego Cannizzaro. Nel campetto ANSPI (situato accanto al sagrato della chiesa Madre), infine, ci sarà la proiezione del cortometraggio “Un certo sguardo sulla mia città”, a cura dell’istituto comprensivo “Riccardo Da Lentini”.

Il comitato dei festeggiamenti ricorda a tutti di rispettare le normative anti covid vigenti: mascherina obbligatoria anche all’aperto, igienizzazione delle mani, distanziamento di almeno un metro e il divieto di assembramenti.

Notizie più lette

In alto
Skip to content