La gestione del Patrimonio Culturale, il ruolo della cooperazione nel rapporto tra pubblico e privato: sarà questo l’argomento principe del nuovo convegno promosso dalla neo Cooperativa “Badia Lost & Found”, Legacoop Sicilia e Culturmedia Legacoop. In ottemperanza al nuovo DPCM, il convegno (previsto per la giornata di Martedì 3 Novembre alle ore 17:00) potrà essere seguito in live streaming dalla Pagina Facebook dell’evento e dalle fanpage degli enti promotori.

«Nel tunnel oscuro di una pandemia, che tarda a finire, abbiamo davvero bisogno di luce, quindi anche d’arte e di bellezza, come del pane». Così dichiara Giorgio Franco, Presidente della Cooperativa “Badia Lost & Found”, continuando: «[…] lo scorso anno Badia Lost & Found lanciò Monuments Men […] e, con il medesimo intento insieme a Legacoop Sicilia e Culturmedia Legacoop, si prepara anche in questo insolito anno ad organizzare un convegno che mira a narrare e a mettere in relazione con il “caso Palazzo Beneventano” le pratiche di innovazione sociale e di riattivazione del Patrimonio Culturale con le esperienze più significative d’Italia. Il tema che ci sta a cuore è la restituzione di un “valore d’uso”, non privatizzato ma aperto-fiduciario-generativo!».
Pratiche di innovazione sociale e di riattivazione del Patrimonio Culturale, quindi, attraverso i casi studio di Rigenerazione Urbana con operatori di primarie esperienze di valorizzazione di patrimoni culturali. Una proposta che mira a svecchiare ed innovare il concetto di Patrimonio Culturale, mediante un contributo innovativo e “rivoluzionario”. In questo frangente, infine, anche la Fondazione “Riusiamo l’Italia” si aggiungerà alla schiera dei promotori.
Fonte dell’Immagine in evidenza: © Badia Lost & Found